Agevolazioni

Preventivo per mutuo: quali parametri valutare?

Richiedere un preventivo per mutuo è una scelta intelligente: in questo modo potremo verificare la nostra solvibilità. Non a caso molte banche mettono a disposizione uno strumento in grado di calcolare il preventivo per mutuo così da avere un’idea approssimativa sull’importo rateale mensile che il richiedente andrà a pagare.

In qualità di mutuatari, dovremmo essere cauti nel decidere dove ‘parcheggiare’ il nostro denaro, infatti un investimento poco oculato potrebbe mettere in seria difficoltà il nostro futuro finanziario. 

Nel mondo odierno, sempre più digitale, non è più necessario recarsi fisicamente in una filiale della banca per compilare una serie di documenti al fine di fare una richiesta di un prestito o di un mutuo. Molte banche offrono tutti i loro servizi online, per cui l’intero processo può essere completato comodamente da casa. Tuttavia, prima di richiedere un qualsiasi servizio finanziario presso una banca, fisica o virtuale, ci sono diverse cose da tenere a mente.

Controllare la reputazione della banca

La prima cosa da fare quando si sceglie una banca per richiedere un preventivo per un mutuo è verificare la sua reputazione e i suoi precedenti. Possiamo farlo visitando i forum online e leggendo le recensioni di altri clienti. 

Le banche accreditate sono quelle che vantano all’interno una sezione dedicata alle recensioni dei propri clienti, nonché i loro livelli di soddisfazione e le statistiche dei reclami. Questo ci darà un’idea di come gli altri clienti hanno valutato i servizi della banca. 

Ma possiamo anche affidarci ai consigli di amici, parenti o colleghi. Il passaparola è il miglior veicolo pubblicitario del mercato e le persone che vivono in prima persona il rapporto con la banca sanno consigliare i prodotti più validi e vantaggiosi.

Attenzione ai costi nascosti

Nel preventivo per mutuo dobbiamo fare attenzione che non ci siano dei costi nascosti. Anche se all’inizio un tasso di mutuo conveniente può sembrare un’ottima proposta, è importante leggere la stampa fino alla fine e considerare tutti i costi associati. 

Questi possono includere dei costi di gestione elevati, una penale di pagamento anticipato e altre spese varie. Spesso le banche non menzionano questi costi nella loro pubblicità, quindi è bene accertarsi di conoscerli prima di richiedere un prestito. 

È anche una buona idea chiedere ad alcune banche diverse i loro tassi di prestito, in modo da poterli confrontare e vedere quale risulta essere l’offerta migliore. Assicuratevi di informarvi su tutte le spese relative al prestito e sul piano di rimborso, in modo da poter prendere una decisione ponderata.

Preventivo per mutuo e condizioni 

I termini del mutuo dipendono dall’importo preso in prestito e dal piano di rimborso. Assicuriamoci di leggere attentamente i termini e le condizioni del prestito e di porre alla banca qualsiasi domanda relativa per non trovarci con spiacevoli e indesiderate sorprese. 

Se state richiedendo un preventivo per mutuo online, l’istituto di credito potrebbe chiedere, prima di chiudere la pratica, di confermare di aver letto e compreso i termini e le condizioni di utilizzo. Per fare ciò bisognerà apporre una spunta e confermare.

Non sorvoliamo evitando di leggere il testo, dobbiamo perdere un po’ di tempo per leggere attentamente ogni singolo paragrafo indicato dal foglietto informativo e non confermare prima di aver compreso bene le conseguenze della nostra accettazione al programma.

Inoltre, stampiamo il foglio così da averlo sempre a disposizione per poterlo rileggere in futuro, nel caso in cui ci vengano inviate delle modifiche alle condizioni di pagamento e di erogazione del mutuo. 

Il creditore può chiedere di rimborsare il mutuo secondo numerazione di rate ben precisa. Di solito si va da un minimo di sei rate che corrispondono ai sei mesi fino a un massimo di diversi decenni.

I termini del prestito devono essere chiaramente indicati nel contratto o nei termini e condizioni del prestito.Un altro motivo in più per conservare questi documenti in un luogo sicuro e consultarli regolarmente in caso di modifiche o variazioni.

Quando facciamo un preventivo per mutuo ipotizziamo un piano di rimborso e un tipo di tassazione che si adatti al nostro budget e che ci permetta di saldare il prestito in tempo. Le banche sono spesso disposte a collaborare per modificare gli importi delle rate mensili, ma sta a noi negoziare e far sì che le loro condizioni aderiscano alle nostre personali esigenze. 

I parametri da valutare prima di richiedere un preventivo per mutuo sono tanti ma sono tutti necessari al fine di poter strutturare un impegno finanziario che possiamo gestire e che siamo in grado di portare avanti nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button